DIDATTICA

Programmazione didattica
Il progetto “Sicuri sulla strada”, è nato per favorire nei bambini l’acquisizione di comportamenti adeguati e sicuri per la strada.
La scuola dell’infanzia ha il compito di avviare i bambini al rispetto delle regole con la consapevolezza che ciò è utile per sé e per gli altri, e il tutto diventa parte centrale della progettazione. Tutto ciò ponendo l'educazione stradale nel quadro dell'impostazione curricolare.Il percorso: saranno diverse le attività proposte attraverso le quali si articolerà lo svolgersi del progetto stesso che risulterà diviso in tre passaggi. La divisione non sarà netta ma servirà a noi per organizzare in maniera più approfondita le varie attività.
Innanzitutto ci avvicineremo in diversi modi alle forme geometriche: cerchio, quadrato, triangolo rettangolo; inizieremo a nominarle, differenziarle e caratterizzarle. In un secondo momento porteremo l’attenzione sui segnali stradali partendo proprio dalla loro forma. Poi passeremo alla conoscenza del vigile delle regole della strada.
A seconda dell’età dei bambini, abbiamo differenziato gli obiettivi del progetto:
- Conoscere semplici concetti topologici, conoscere il ruolo del vigile e semplici comportamenti da seguire sulla strada (3 anni);
- Riconoscere semplici segnali stradali, le tipologie di strade, i comportamenti adeguati ed inadeguati sulla strada, ascoltare e comprendere racconti inerenti all’Educazione stradale (4 anni);
- Conoscere i principali mezzi di trasporto, distinguere i comportamenti corretti e quelli scorretti, conoscere il significato delle differenti segnaletiche, saper ricostruire un percorso stradale, rispettare le azioni che indica il vigile, ascoltare e comprendere racconti sulla strada e sui segnali stradali (5 anni)